Decreto Lavoro: le nuove misure
Il Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023), in vigore dal 5 maggio, prevede l’introduzione dell’assegno per l’inclusione, nuovi incentivi per le assunzioni e la revisione delle regole di trasparenza dei contratti di lavoro. Sono previste, inoltre, nuove causali per la stipula di contratti di lavoro a termine e l’incremento della soglia dei fringe benefit a 3.000 euro per il 2023.
Responsabile della protezione dei dati nella PA: gli errori che frenano l’efficienza
Accumulo di troppi incarichi in capo a una sola persona, missioni di durata troppo breve e compenso risibile, possibili conflitti di interesse dei designati a tale carica. La corsa ai DPO innescata dall’entrata in vigore del Gdpr ha creato una serie di storture, figlie di problemi di ordine culturale. Come rimediare
Indagini difensive e privacy: i paletti del Gdpr
Il diritto di agire e di difendersi in giudizio è costituzionalmente garantito e, pertanto, in caso di contrasto con altri diritti costituzionalmente garantiti, come quello alla tutela dei dati personali, deve essere sottoposto al bilanciamento.
Contributo alle micro, piccole e medie imprese
La Regione, al fine di garantire un'azione di sostegno all'occupazione, concede un contributo alle micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa in Valle d'Aosta, che intendano trasformare i contratti di lavoro già in essere alla data di approvazione del presente avviso da tempo determinato a tempo indeterminato o che lo abbiano già fatto nel periodo incentivato.
Definizione delle violazioni formali
La Legge 197/2022 prevede una sanatoria delle violazioni formali commesse sino al 31 ottobre 2022.
Rientrano nella definizione le eventuali sanzioni sotto indicate a condizione che la violazione non faccia emergere una maggiore imposta da pagare: